top of page

Cos'é lo "sciopero del lattante" e come intervenire.


Con "sciopero del lattante" si intendendono tutte quelle fasi, improvvise e transitorie, in cui il lattante (bambino che viene nutrito esclusivamente con latte materno o formula) sì rifiuta categoricamente dì mangiare.

Sono appunto fasi transitorie, il latte c'è!



Sì tratta quasi sempre dì fenomeni temporaneì e nel giro di due/quattro giorni il neonato riprenderà a poppare regolarmente e la situazione non deve subito essere considerata come un segnale ad iniziare lo svezzamento.


Come capita anche negli scatti di crescita è importante conoscere nel dettaglio cosa accade nel bebè quando sciopera. Conoscere consente alla mamma di vivere senza preoccupazione questo processo sapendolo distinguere da altre problematiche.


Fondamentale sapere che lo sciopero non è rivolto personalmente a te mamma, non è un rifiuto a te, non hai fatto nulla di sbagliato ed il tuo bebè non è arrabbiato con la sua mamma! È solo e semplicemente in sciopero e per di più temporaneamente!


Perché si verifica lo "sciopero del lattante"?


Le motivazioni possono essere diverse.

Ad esempio qualche dentino sta per spuntare e il bimbo vive una situazione di disagio, che la madre abbia ingerito un cibo che ha modificato il gusto del latte, oppure la madre si sia spruzzata un profumo troppo forte o che semplicemente il bebè non gradisce.

Altro motivo potrebbe essere che il lattante senta la mamma agitata, magari perché avendo reagito al dolore causatole

dai dentini del bebè - naturalissima peraltro come reazione - la mamma sì senta poi in colpa, o per nervosismo di altro tipo. 

Magari è stato tolto o introdotto il ciuccio o è avvenuto un cambiamento nella routine del sonno o quotidiana.


Come si supera questa fase?


Esistono dei passaggi utili e tutti richiedono pazienza e perseveranza:


  • Innanzitutto è utile rilassarsì con qualche respiro ed eventualmente utilizzare una meditazione guidala che aiuti la madre a RILASSARSI.

  • Evitare di offrire ossessivamente il seno.

  • Utilizzare il tempo non impegnato nell'allattamento per coccolare il bambino. Potrebbe essere utile mettere il bebè in fascia e se possibile praticare la tecnica skin to skin (pelle a pelle).

  • Anche creare un ambiente con luci soffuse e musica a 432hz come sotto fondo aiuta.

  • Proporre il seno quando il neonato è nella fase in cui è assonnato, di sonno leggero.


In questa fase è fondamentale che il seno venga spremuto manualmente o con il tiralatte per evitare ingorghi. Non tralasciare questo ultimo punto.


 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page