
Le prime settimane e i primissimi mesi di vita sono cruciali per lo sviluppo neuro sensoriale del neonato. La stimolazione tempestiva può contribuire a creare un solido legame tra madre, padre o entrambi e il loro piccolo. La stimolazione consente al neonato di acquisire le competenze necessarie in modo da affrontare con successo la crescita futura. In questo articolo esamineremo alcune pratiche comuni che possono fornire alla tua famiglia efficaci strumenti per incoraggiare lo sviluppo cognitivo, emotivo ed educativo durante i primissimi anni di vita del tuo bebè.
Esercizio fisico e attività ludiche improntate sul tattile; musica terapia e lettura ad alta voce in maniera divertente, sono strumenti che lo rendono parte di sé.
I neonati sono incuriositi dal mondo che li circonda, quindi fornire loro una varietà di stimoli sensoriali, come colori vivaci, tessuti morbidi, suoni e luci, può aiutare a promuovere il loro sviluppo cognitivo; sono particolarmente attratti dai colori vivaci e dai contrasti, quindi gli oggetti di questo tipo possono essere utilizzati per attirare l'attenzione del neonato e stimolare la sua curiosità.
Esempi di oggetti da utilizzare sono: le flash card in bianco e nero o con il rosso e il giallo da mettere ad una distanza di circa 20cm dal neonato. Foulard di seta, pezzi di stoffa di viscosa, raso, cotone, lana, che svolazzano e sfiorano il viso, le mani, e i piedi del neonato. Spugna naturale, lavette di cotone per sciacquare delicatamente il sederino e le parti intime quando viene cambiato il pannolino. Sono solo alcuni esempi di stimolazioni diverse che il padre e la madre possono utilizzare.
Perché la stimolazione neonatale è importante?
La stimolazione neonatale promuove e contribuisce anche al raggiungimento della salute ottimale, aiuta a sviluppare le competenze motorie, affettive, cognitive, di apprendimento e di comunicazione. Stimolando il neonato fin da subito si possono attivare esperienze mentali positive e significative. La stimolazione adeguata può inoltre ridurre o prevenire le complicazioni correlate ad una eventuale nascita prematura e all'handicap e sono diversi gli studi che lo dimostrano.
Quali sono i benefici della stimolazione neonatale?
La stimolazione contribuisce ad attivare e sviluppare l'attenzione, la memoria. Aiuta anche nello sviluppo del linguaggio, della coordinazione oculo-manuale, dell'orientamento nello spazio e nella scoperta del mondo circostante. Può preparare i neonati ad apprendere parole, fare conteggi e riconoscere diversi oggetti. Aiuta anche il sistema immunitario a ottenere una buona salute futura e supporta la creatività. La stimolazione può anche aiutare i neonati a diventare più empatici, abili socialmente e capaci di gestire meglio le emozioni, come la rabbia, la paura o la tristezza. Inoltre, aiuta i genitori a migliorare il loro modo di rapportarsi ai propri figli e gli altri.
Entriamo nello specifico:
Sviluppo delle abilità cognitive: la stimolazione sensoriale contribuisce alla velocità con cui un neonato apprende qualcosa di nuovo. Anche se molto si impara dalle conversazioni tra genitori e figli, la stimolazione sensoriale favorisce positivamente il processo di crescita.
Supporto emotivo: la stimolazione neonatale può aiutare il bebè a esprimere le proprie emozioni e a gestirle in modo corretto. Può anche offrire al neonato un senso di sicurezza e di calma.
Sviluppo del linguaggio: la stimolazione fornisce al neonato opportunità importanti per acquisire nuove parole e vocaboli. Stimolarlo con la lettura, giochi di memoria, canti e altro può aumentare notevolmente le possibilità che il bebè diventi più competente nell'uso del linguaggio. La musica è un ottima modalità di stimolazione per il neonato nei primi mesi di vita. Può essere usata per aiutare i neonati a rilassarsi, stimolare la loro curiosità e incoraggiare il movimento. Inoltre, la musica può anche contribuire a promuovere lo sviluppo del linguaggio, attraverso l'ascolto di canzoni e rime ripetitive, ed è utile far ascoltare al neonato lo stesso cd di canzoni e/o filastrocche per almeno un mese consecutivo.
Sviluppo delle abilità motorie: attraverso la costruzione di relazioni positive con il neonato e creando ambienti sicuri e interessanti per lui, è possibile incoraggiarlo a mettere alle prova le sue capacità fisiche. Così facendo le capacità motorie fondamentali del neonato come camminare, correre, arrampicarsi, raggiungere oggetti in alto e gattonare sono agevolate. Il movimento è importante per lo sviluppo motorio del neonato. Il neonato ama essere cullato e scosso delicatamente e questi movimenti, oltre che calmare e rilassare il bambino, ne promuovono lo sviluppo vestibolare e la consapevolezza del proprio corpo.
Il movimento può essere incoraggiato attraverso l'utilizzo di altalene, passeggini o passeggini oscillanti. Anche una semplice passeggiata all'aperto può fornire al neonato esperienze visive nuove e formae di contatto esterno da cui trarre piacere.
Infine, il contatto diretto con le persone amate contribuisce al benessere generale del bebè; abbracci, carezze, giochi di parole ed espressioni sonore sono tutti modi fantastici per stimolare i diversi sensi del neonato.
Passare del tempo in un ambiente tranquillo, dove il neonato possa guardare a suo agio oggetti e persone familiari, lo aiuta a sviluppare un'attività mentale sana.
Come si può fare stimolazione neonatale a casa?
La stimolazione neonatale può essere fatta a casa e ci sono diversi modi per farlo. Il primo passo è parlare, cantare e leggere al proprio bambino.
Anche il contatto pelle a pelle tra il neonato e i genitori è un modo efficace per promuovere il benessere e il legame affettivo. Il neonato ha bisogno di sentire la vicinanza e la sicurezza della madre e/o padre. Il contatto pelle a pelle (skin to skin) riduce lo stress e favorisce il sonno, migliora la regolazione termica del neonato e la sua salute generale. Il contatto pelle a pelle aiuta la mamma a ridurre la possibilità di mastiti durante l'allattamento e il bebè a nutrirsi con più facilità. Secondo le ultime scoperte della Psicologia Sperimentale anche il padre è fondamentale per lo sviluppo psico-cognitivo del bebè. Il suo tocco, la sua voce, il suo viso sono percepiti dal bebè in modo differente rispetto a quelli della madre, tanto che il neonato, a 3 mesi, risponde in modo diverso agli stimoli del padre rispetto a quelli della madre. Le differenze tra mamma e papà aiutano il bebè a rapportarsi con il mondo con maggiore serenità e sicurezza.
Si possono inoltre offrire ritmi rassicurante ed esercizi di movimento per promuovere flessibilità, coordinazione e attenzione.
Il gioco è un modo divertente per stimolare il neonato nei primi mesi di vita. I giochi semplici come il gioco dei piedini o il gioco delle manine, possono aiutare a sviluppare la coordinazione occhio-mano, la percezione del movimento e la consapevolezza del proprio corpo . Il gioco può anche aiutare a migliore il tono muscolare del bebè, l'equilibrio e la forza fisica. Creare la routine inserendo sempre la parte di gioco è essenziale per una buona crescita del neonato. Infatti per la più grande pedagogista Maria Montessori "Il gioco è il lavoro del bambino".
Esistono diversi tipi di stimolazione che aiutano un neonato ad imparare, svilupparsi e crescere. Alcuni esempi includono la ripetizione di movimenti, giochi di parole, musica, lettura, giochi di memoria e attività creative. Anche il massaggio aiuta molto la stimolazione. La stimolazione è essenziale per l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini, poiché insegna loro come reagire alle situazioni del mondo circostante. I bambini usano i loro sensi di vista ed udito per imparare cose nuove. Di conseguenza, un'adeguata stimolazione durante la prima infanzia può influenzare positivamente il futuro cognitivo e socio-emotivo del bambino.
In conclusione, la stimolazione è un modo importante per incoraggiare lo sviluppo cognitivo, emotivo ed educativo dei neonati durante i primissimi anni della loro vita.
Si tratta di un modo divertente ed interessante per connettersi con il neonato e supportarne lo sviluppo complessivo in modo positivo.
Comments